
Le scuole equiparate dell’ infanzia sono state fondate da persone delle nostre Comunità in collaborazione con i genitori, che si sono assunti una concreta responsabilità educativa al servizio delle famiglie. In questo modo la Comunità locale ha potuto e può contare su di un’ istituzione scolastica in grado di assicurare ai bambini un servizio scolastico adeguato alle loro necessitàTra scuola, comunità e famiglia esiste quindi uno stretto legame e uno scambio continuo, che si esprime anche grazie all’ impegno e alla responsabilità dei membri degli organismi gestionali della stessa scuola. Questi organismi, che hanno ruoli e funzioni proprie, possono essere così riassunti: - L’ Ente gestore: la cui struttura istituzionale si articola nell’ Assemblea dei soci, nel Consiglio Direttivo e nella figura del Presidente e il Comitato di gestione, che viene previsto dalla Legge Provinciale 13 marzo 1977 n. 13 e s.m. Gli organismi gestionali sono chiamati ad interagire fra di loro secondo le rispettive competenze stabilite dallo statuto dell’ Ente gestore e dalla legge provinciale citata nel rispetto delle loro specificità. I compiti e le funzioni che vengono di seguito elencate debbono perciò essere intesi tenendo conto del quadro sopra menzionato.
L’ ENTE GESTORE
La Scuola è retta da un Ente gestore, che generalmente ha forma associativa, I principali organi dell’ Ente gestore, definiti statutariamente, sono: - L’ Assemblea dei soci; possono essere soci i genitori o altre persone che accettano lo Statuto e si impegnano a partecipare attivamente alla gestione della Scuola assumendosene la responsabilità; - Il Consiglio Direttivo; è costituito dagli amministratori eletti dai soci ed individuati dallo Statuto; - Il Presidente; è il legale rappresentante dell’ Ente gestore e del servizio scolastico. I compiti e le funzioni principali dell’ Ente gestore sono: - realizzare gli scopi e i fini previsti dallo Statuto; - definire il progetto pedagogico della Scuola; - assicurare l’ amministrazione della Scuola, nel rispetto dello Statuto e delle leggi provinciali e nazionali; - provvedere all’ organizzazione del servizio scolastico; - assumere il personale dipendente, cioè i docenti, il cuoco e gli operatori di appoggio; - assicurare il funzionamento della Scuola corrispondendo alle norme che disciplinano i vari ambiti in cui si articola il servizio; - esaminare le proposte che provengono dal Comitato di Gestione in materia di sua competenza. Attualmente l’ Ente gestore è composta da: Presidente: Gino Zanella Vicepresidente: Valentina Visioli Segretario: Sonia Ghiro Consiglieri: Alessandra Frigerio * Alberto Pedrotti Luca Beccati Stefano Lunelli Collegio dei revisori: Michele Negri Erica Ghesla Ugo Tomasi
* Rappresentante dell'Ente nel Comitato di Gestione
IL COMITATO DI GESTIONE
Il Comitato di gestione si configura come un organismo nel quale trovano espressione l’ impegno partecipativo e propositivo delle persone elette e designate che lo compongono. Tale organismo, previsto dall’ articolo 12 dalla Legge Provinciale 13 marzo 1977 n. 13 e s.m., dura in carica tre anni ed è costituito da; - dai rappresentanti dei genitori, eletti dall’ assemblea dei genitori dei bambini frequentanti la Scuola; - dai rappresentanti del personale docente e non docente; - dai due rappresentanti del Comitato; - da un rappresentante dall’ Ente gestore. I compiti del Comitato di Gestione sono: - definire gli indirizzi dell’ attività educativa della scuola; - formulare pareri e/o osservazioni sul progetto pedagogico specifico della Scuola; - deliberare su orari, calendario scolastico e iscrizioni; - formulare proposte all’ Ente gestore su: trasporti, iniziative assistenziali, attrezzature e materiali, contatti e scambi di informazioni e di esperienze ed eventuali iniziative di collaborazione con altre scuole, sulla determinazione dei criteri di attuazione e di organizzazione dell’ attività educativa della Scuola; - esprimere pareri sulla collaborazione educativo didattica e, in genere, sul funzionamento della scuola. Attualmente il’ Comitato di gestione è composto da: Presidente: Stefano Tomasi Vicepresidente: Matteo Santoni Segretaria: Alessandra Zanoner Genitori: Valentina Loss Selena Serafin Francesca Segala Insegnanti: Sonia Ferrazza Lia Maffei Maria Celva Operatori di appoggio: Lorenza Decarli Rappresentanti Comune: Giorgio Eccli Ivana Paoli Rappresentante Ente: Alessandra Frigerio |